Se sei un aspirante scrittore di romanzi, saprai già quanto sia importante creare personaggi vividi e memorabili. In effetti, molti lettori dicono di essere più affezionati ai personaggi che alla trama stessa, perché si sentono coinvolti dalle esperienze dei protagonisti. Ma come crei personaggi veri e propri che risuonino con il pubblico? Ecco alcune cose da considerare durante il processo di scrittura.
1. Dai ai tuoi personaggi obiettivi chiari: Ogni personaggio deve avere una ragione per essere presente nella tua storia. Quali sono i loro obiettivi? Cosa sperano di ottenere dalla vita? Assicurati che i loro obiettivi siano chiari fin dall'inizio.
2. Sii specifico nelle descrizioni: Devi farti un'idea della figura dei tuoi personaggi, conoscere il loro aspetto fisico, la loro posizione geografica, la loro professione e le loro relazioni. Tuttavia, non devi solo conoscerli, devi anche riuscire a trasmettere chi sono ai tuoi lettori attraverso le descrizioni. Più specifica è la tua descrizione, migliore sarà la tua capacità di raccontare la storia.
3. Metti alla prova i loro limiti: Attraverso un conflitto, non solo metterai alla prova i tuoi personaggi, ma renderai anche la trama interessante. I personaggi che rimangono fermi non sono interessanti. I personaggi che giungono alla parte difficile e risolvono il problema lo sono.
4. Dai loro una voce unica: Renderli unici comporta farli parlare in modo preciso e riconoscibile, sia nella loro lingua sia nel loro registro di di comunicazione. Ogni personaggio avrà il proprio modo di parlare, i loro modi di riflettere, le loro manie verbali.
5. Fai in modo che i tuoi personaggi abbiano una vita: In altre parole, fagli sviluppare una personalità che non dipenda esclusivamente dallo scenario nel quale agiscono, ma anche da ciò che li circonda. I personaggi desiderano, temono, amano, odiano, preoccupano, godono, tutti sentimenti che li fanno sentire vivi.
6. Fai domande ai tuoi personaggi: Quando scrivi, immagina di porre ai tuoi personaggi domande, come se stessero vivendo una prova o una discussione. Come reagirebbero i tuoi personaggi? Quali parole utilizzerebbero?
7. Non avere paura delle sfumature: Gli esseri umani hanno una vasta gamma di emozioni, e lo stesso vale per i tuoi personaggi. Nei loro discorsi, comportamenti e azioni ci sono sempre sfumature di emozioni.
In conclusione, se vuoi creare personaggi che rimarranno nella mente dei tuoi lettori, devi farti coinvolgere emotivamente, immaginare come siano nel loro profondo, e lavorare su ogni singolo aspetto del loro essere, fin dalle prime pagine. Più tempo dedichi a sviluppare i tuoi personaggi, maggiori saranno le possibilità che i tuoi lettori si identifichino con loro e con la tua storia.