Il cuore di ogni buon libro è la forza e la complessità dei suoi personaggi. Senza una buona caratterizzazione, i lettori potrebbero sentirsi disconnessi o persino annoiati dalla trama in sé. Ma come si sviluppano dei personaggi veramente complessi?
La prima cosa da tenere a mente è che i personaggi complessi hanno bisogno di avere personalità più sfaccettate. Non possono avere solo una serie di tratti distintivi e funzionare semplicemente come un meccanismo della trama. Deve esserci un livello di unicità e indeterminatezza che abbia come obbiettivo empatizzare e far comprendere le loro decisioni.
Assegna ad ogni personaggio le proprie sfaccettature
Inizia col dare ad ogni personaggio una serie di sfaccettature, come una serie di punti di vista, sfumature di personalità, paure e desideri più intimi. Questi dettagli non devono essere ovvi o strillati nel testo, ma possono dare un´idea di come si muovano, di cosa pensino e di come interagiscono. Questo stratagemma consente al lettore di immergersi di più nella personalità del personaggio.
Crea un personaggio con una serie di sfide
Ogni personaggio dovrebbe anche essere sfidato da una serie di esperienze che li spingono al cambiamento. Questi potrebbero essere problemi di relazione, sfide all´interno della carriera o avversità emotive di qualsiasi tipo. Qualsiasi sfida scegliete, è fondamentale che il personaggio randi impacciato e insicuro, proprio come lo sarebbe nella vita reale, quando qualcosa va storto.
Sviluppa la trama rigorosamente attorno ai personaggi
La trama che sviluppi deve essere stata sezionata su misura per ogni personaggio in modo che le sfide con cui devono confrontarsi e le azioni che compiono siano in linea con i loro tratti principali – se un personaggio ha una lunga storia emotiva e struggente, la trama deve riflettere questo.
Incorpora un´analisi di sé stessi
Le azioni del personaggio dovrebbero essere influenzate dalla loro personalità, esattamente come accade nella vita reale. In alcuni punti del romanzo, potrebbe essere utile che essi riflettano sulle loro azioni e sul modo in cui hanno influenzato il mondo intorno a loro. Questo non solo aiuterà a mantenere i personaggi coerenti ma aiuterà anche il pubblico a comprendere meglio la loro personalità.
Per concludere, i personaggi di un libro articolato devono essere credibili e realistici, proprio come quelli nel mondo reale – hanno bisogno di caratterizzazioni multiple, sfide, sviluppi caratteristici, riflessioni e trame fondate sulla personalità. Tutto questo contribuirà ad amare la creazione di personaggi complessi, memorabili e unici.