Le metanarrazioni, anche chiamate metafrazioni, sono un elemento importante della narrazione in molti romanzi contemporanei. Questo termine si riferisce all'uso di una storia all'interno di una storia, o di un racconto che riflette sul proprio processo creativo. Quando usato in modo efficace, questo metodo può aggiungere strati di profondità alla trama e ai personaggi del tuo romanzo.
Innanzitutto, le metanarrazioni possono aiutare a creare una connessione più forte tra il lettore e il protagonista. Alcuni scrittori utilizzano il dispositivo delle "storie dentro la storia" per rivelare informazioni importanti sul passato del personaggio principale. Ad esempio, in "La canzone di Achille" di Madeline Miller, il protagonista racconta la sua vita passata attraverso la mitologia greca, inclusa la storia di come il suo amante è morto. Questo permette ai lettori di vedere la scena in un modo alternativo, di immaginare ciò che sta succedendo attraverso una differente prospettiva e di essere dunque più coinvolti nella trama.
Il secondo vantaggio delle metanarrazioni è la possibilità di utilizzare voci multiple nella narrazione. Questo può rendere il tuo romanzo più interessante e dinamico, poiché i tuoi personaggi possono raccontare le loro storie in diversi modi. Ad esempio, in "The Blind Assassin" di Margaret Atwood, una delle protagoniste scrive anche romanzi. Così ci sono diversi livelli di narrazione, quello principale e quello raccontato dalla protagonista attraverso le pagine del suo libro, che si sviluppano contemporaneamente.
Infine, le metanarrazioni possono aiutarti a esplorare temi complessi in modo più profondo. Ad esempio, in "S, o l'eco del passato" di John Updike, il personaggio principale scrive una biografia del nonno, esplorando questioni di identità, legami familiari e l'effimera natura della vita. Utilizzando la vita del nonno come metafora del tempo, Updike svela gradualmente i temi sottili che attraversano l'intero romanzo.
In sintesi, usare le metanarrazioni nella scrittura può essere utile per costruire una trama più interessante, creare una connessione più forte tra il lettore e il protagonista, e rendere il tuo romanzo più complesso e significativo. Tuttavia, è importante utilizzare questi elementi in modo equilibrato e coerente con la tua visione del romanzo, evitando di renderlo troppo complesso. Con un po' di pratica, potrai sperimentare l'uso di metanarrazioni e migliorare la tua scrittura in modo significativo.