) Come Usare l’Ingegneria Narrativa per un Romanzo

Home >> La scrittura>> ) Come Usare l’Ingegneria Narrativa per un Romanzo

L'Ingegneria Narrativa è un processo creativo che consente di strutturare in modo efficace la trama di un racconto, siano essi libri, film, serie televisive o videogiochi. Questo tipo di approccio può essere estremamente utile per gli scrittori che desiderano creare un romanzo coinvolgente e appassionante.

La prima cosa da fare per utilizzare l'Ingegneria Narrativa è definire chiaramente il concept del romanzo: in altre parole, il nucleo centrale della trama che il lettore dovrà scoprire attraverso la lettura della storia. Ogni personaggio, evento, azione o rivelazione dovrà quindi essere pensato in funzione di questo concept, in modo da rendere la narrazione più coesa ed efficace.

Una volta stabilito il concept, è poi possibile passare alla definizione dei personaggi: non solo i protagonisti, ma anche quelli secondari e i comprimari. Ogni personaggio dovrà avere una personalità ben definita, un obiettivo chiaramente delineato e un arco narrativo coerente che lo porti a cambiare o a rafforzare i suoi valori e le sue motivazioni.

Il passo successivo è quello di strutturare la trama in modo da mantenere costante l'attenzione del lettore e stimolarne la curiosità. L'Ingegneria Narrativa consiglia di suddividere la trama in tappe ben definite, nei quali ogni tappa rappresenta un punto di svolta nella storia. Questo può essere fatto in modo graduale o sradicale, ma è importante che ogni tappa introduca un nuovo elemento che dia slancio alla narrazione e tenga il lettore incollato alle pagine del libro.

In questo modo, utilizzando il processo dell'Ingegneria Narrativa, si possono creare romanzi coinvolgenti e appassionanti. Non resta che mettersi alla prova e dare sfogo alla propria creatività!

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *