Come Utilizzare i Punti di Vista Multipli per Rendere Unico il Romanzo

Home >> La scrittura>> Come Utilizzare i Punti di Vista Multipli per Rendere Unico il Romanzo

Se sei un aspirante scrittore, probabilmente hai sentito parlare dei punti di vista multipli. In sintesi, questo stile narrativo prevede l'utilizzo di più personaggi come narratori, il che significa che il lettore vedrà la storia attraverso i loro occhi. Questo metodo può essere utile per rendere unico il tuo romanzo, ma devi saperlo utilizzare correttamente. Ecco alcuni suggerimenti su come farlo:

1. Scegli bene i personaggi narratori

Metti in discussione la scelta dei personaggi che userai come narratori. Ogni personaggio deve offrire un'esperienza e una prospettiva che siano differenti rispetto agli altri. Questo creerà un bilanciamento tra i vari punti di vista, e renderà la storia più ricca e dinamica. Inoltre, è importante che ciascun personaggio abbia un ruolo rilevante all'interno della trama.

2. Adotta un formato espositivo coerente

Utilizza in modo coerente un unico formato espositivo per ogni punto di vista narrativo che userai. Questo ti renderà più facile passare da un personaggio all'altro, aiutando il lettore a percepire tutto in modo più chiaro e una lettura fluida. Ad esempio, se il primo narratore utilizza la prima persona, scegli di adottare lo stesso formato per tutti gli altri narratori.

3. Sperimenta con diversi stili di scrittura

Ogni personaggio dovrebbe avere il proprio stile di scrittura. Ad esempio, un personaggio giovane potrebbe utilizzare un linguaggio più informale e sms-speak, mentre un personaggio più anziano potrebbe utilizzare frasi complesse e una sintassi più articolata. Questo ti aiuterà a distinguere e caratterizzare ogni personaggio, e a renderlo più credibile.

4. Fai attenzione ai tempi verbali

Un'altro trucco importante riguarda i tempi verbali utilizzati nei punti di vista multipli. Se la storia si svolge in un determinato periodo di tempo, tutte le narrazioni dovrebbero fare riferimento allo stesso arco temporale. Inoltre, fai attenzione ad eventuali salti cronologici, cercando di evitare di creare confusione nel lettore.

5. Usa gli elementi giusti per unificare la storia

Per unificare la storia, è importante utilizzare degli elementi fondamentali e ben visibili, come una trama principale, degli eventi chiave e dei personaggi principali che si ripetono attraverso tutti i punti di vista. Questi elementi aiuteranno il lettore a capire come i diversi personaggi sperimentano gli stessi eventi, in modo da creare un insieme coeso.

In generale, l'utilizzo dei punti di vista multipli può essere un'ottima tecnica per raccontare le storie in modo più profondo e inedito. Tuttavia, bisogna fare attenzione a utilizzare questo strumento in modo corretto e coerente, in modo da rendere il tuo romanzo unico e ben strutturato. Con questi suggerimenti, troverai facilmente la giusta ispirazione per creare un capolavoro letterario!

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *