Le emozioni sono una parte fondamentale della relazione tra il lettore e il testo che sta leggendo. Infatti, le emozioni sono ciò che porta il lettore a sentirsi coinvolto e a provare un impatto nelle letture che sta seguendo.
In questo articolo, vedremo come utilizzare le emozioni per creare un impatto nei lettori.
Iniziando dal primo passo fondamentale, bisogna capire quali emozioni si vuole che i lettori provino. Una volta che si ha una chiara idea delle emozioni che si vogliono evocare, sarà possibile creare un testo che coinvolga il lettore e lo porti a sentirsi parte delle situazioni raccontate.
Una delle tecniche più utilizzate per evocare emozioni nei lettori è quella di utilizzare la descrizione degli scenari e dei personaggi. Infatti, la descrizione dettagliata dei luoghi e delle persone coinvolte nella storia potrebbe permettere al lettore di immaginare a pieno l'ambiente e i personaggi coinvolti. Ciò potrebbe quindi aiutare a creare una forte emotività nella storia.
Un'altra tecnica utile potrebbe essere quella di utilizzare una narrazione in prima persona. Questo permette al lettore di "sentirsi" parte integrale della storia, vivendola attraverso gli occhi del personaggio protagonista. Si crea così un immediato contatto emotivo tra ilìnarratore e il lettore, potenziando l'impatto che la storia può avere.
Inoltre, la scelta delle parole e delle espressioni può essere una valida alternativa per suscitare emozioni. La scelta delle parole chiave può illuminare particolari caratteristiche del personaggio o dell'ambiente creando così un´immagine mentale molto chiara che, in base alle parole scelte, può evocare diverse emozioni.
Infine, la costruzione di scene in cui si compiano azioni e gesti che possono esprimere emozioni può essere fortemente comunicativo. Il modo in cui i personaggi si comportano o come le emozioni manifestino il proprio agire, può determinare in modo percettibile l'intensità emotiva di qualsiasi tipo di storia.
Inoltre, è importante considerare il fine ultimo del testo: se è una storia romantica, si possono evocare emozioni di amore e cosiddetto "romanticismo"; se è un thriller, saranno più sensazionali racconti di tensioni e momenti thrilling; se invece si tratta di un drama, bisognerà fare emergere il pathos dall´ambiente e i sentimenti che i personaggi manifestano.
In sintesi, per scrivere un testo che possa suscitare emozioni, è necessario avere sempre ben chiare le emozioni e le sensazioni che si desidera evocare, creare scenari e personaggi che possano calar talento in modo da capire il contesto che si sta leggendo, usare le parole in modo conscio, e infine conoscere a fondo il genere letterario che si sta scrivendo. Solo così si potrà creare un´esperienza di lettura intensa e coinvolgente per il lettore.