Tra i vari componenti della narrativa, Fabula e intreccio sono due parole chiave di fondamentale importanza. Questi termini, che risalgono all'antica teoria retorica greca, sono utilizzati per descrivere il modo in cui gli eventi di una storia vengono organizzati e presentati al lettore o all'ascoltatore.
La differenza tra fabula e intreccio risiede nella struttura e nell'ordine degli eventi narrativi. Nella fabula, gli eventi sono organizzati in un ordine cronologico, mentre nell'intreccio, gli eventi possono essere resi in un ordine diverso, in base al volere dell'autore o del narratore. Questi due elementi sono essenziali per stabilire l'ordine nella narrazione.
La fabula, conosciuta anche come storia o trama, è l'organizzazione cronologica e causale degli eventi narrativi. È ‘ciò che viene raccontato´ e include tutti gli eventi che si svolgono nella storia. Questi eventi sono organizzati secondo un ordine logico e di conseguenza, seguendo la progressione temporale delle azioni. Lo sviluppo segue una progressione lineare dall'inizio alla fine della storia.
Ad esempio, in un classico 'detective story', la fabula sarebbe la sequenza di eventi che comprende il crimine, l'indagine, e infine la soluzione del mistero. Questo soggetto può risultare comune, ma il modo in cui la storia viene raccontata può variare in base all'intreccio scelto dall'autore.
L'intreccio, al contrario, è il design narrativo che l'artista utilizza per raccontare la storia, ovvero ‘come viene raccontato´. Invece di seguire un puro schema cronologico, l'intreccio può mescolare i tempi, presentare eventi in flashback, anticipare avvenimenti futuri o rivelare elementi cruciali della storia solo verso la fine. L'ordine degli eventi nell'intreccio è determinato più dalle esigenze narrative e dal volere di creare effetti drammatici o sorprendenti da parte dell'autore, che non da una progressione temporale semplice e lineare.
Usando l'esempio precedente del 'detective story', l'intreccio potrebbe iniziare con l'indagine del detective e solo successivamente rivelare il crimine attraverso un flashback. O potrebbe, addirittura, iniziare con la scoperta del colpevole e procedere a ritroso per mostrare come il detective è arrivato a quella conclusione.
Nella creazione di una storia, sia la fabula che l'intreccio hanno un ruolo fondamentale. La fabula fornisce la struttura di base e gli eventi primari; l'intreccio, d'altro canto, consente all'autore di manipolare l'ordine di questi eventi per creare suspense, mistero, dramma o qualsiasi altro effetto desiderato. L'abile utilizzo di fabula e intreccio può trasformare una storia ordinaria in una trama avvincente e coinvolgente.
È importante ricordare che non esiste un ordine corretto o sbagliato per presentare gli eventi in una storia. Tale decisione dipende dalle intenzioni dell'autore e dalle esigenze della storia. Ciò che è importante è che la relazione tra gli eventi sia logica e comprensibile, in modo che il lettore o l'ascoltatore sia in grado di seguirne l'andamento.
In conclusione, fabula e intreccio rappresentano due aspetti cruciali nella narrazione. Mentre la fabula rappresenta la trama e l'ordine cronologico degli eventi, l'intreccio è il modo con cui l'autore sceglie di narrare la storia. Entrambi contribuiscono a creare un ordine nella narrazione, ma è l'intreccio che spesso determina come gli eventi vengono vissuti dal lettore.
Ricordiamo sempre che una buona storia non ha bisogno solo di un buon intreccio, ma anche di una fabula ben sviluppata. Entrambi questi elementi, lavorando in armonia, possono regalare al lettore un'esperienza narrativa coinvolgente e indimenticabile.
Scrivere un Libro
Scrittura di un Libro, Storia della Scrittura